L’officina dei talenti (in)visibili

Due giorni di mostre,danze,laboratori,video,musica e poesia per dire
“STOP” alla violenza sulle donne …a Villa Borgognoni

12

Laboratori
AUTO ritratti (In)visibili a cura di Simona Guerra

Attraverso il gioco del foto-collage, il laboratorio porrà l’accento sull’identità femminile. Ogni donna sarà invitata a inventare la sua immagine rappresentandosi in modo fantasioso e creativo attraverso l’utilizzo di materiali dati. L’occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne sarà inoltre motivo per dare vita a una piccola mostra – visibile al termine della giornata e in quelle successive – in cui il visitatore potrà ammirare i lavori prodotti e riflettere sulla più importante e preziosa qualità di ogni donna: la sua unicità

.Materiale necessario che devono portare i partecipanti : uno o due loro ritratti fotografici, da portare in fotocopia o originale ma devono sapere che dovrà essere tagliato, quindi meglio fotocopia.

ARGILLANDO a cura di Adriana Ulissi

Lavorare la terra realizzando un piccolo gioiello

Feltrofare a cura di Chiara Zepponi

Utilizzo di lana per realizzare un materiale compresso: il feltro utile per realizzare svariati oggetti e accessori

Maniincarta a cura di Toni Vichy e Keti Ramazzotti

I bimbi si divertiranno a creare una cornice di cartone (tecnica del cartonnage) e decoreranno sotto la guida di un’artista esperta di grafica.

tecnica metamorfica a cura di Lorenza Capecci

Tecnica olistica dove, attraverso la riflessologia, si procede ad equilibrare i vari stai energetici della persona

video
Francesca Guidi presenta:

PROIEZIONE DEL VIDEO SPOT “VERGOGNA” DI ALESSIA NATALE MARIANI (violenza sulla donna)

PRESENTAZIONE VIDEO LE”FOBIE DEL GUARD RAIL”  DI MARCO CAPELLACCI (violazione sui disabili)

-PROIEZIONE DEL VIDEO “L’AQUILONE”  DI MANTU ALINA E RENDERAC

Elisabetta Donati presenta:

-Spiderman db

– Il vuoto sottostante (primo premio al Fluvione Film Festival)

– Pigrizia sindacale

– Intervallo

-Intervista a Margherita Hack

Perla sardella presenta:

– L’erotismo di Oberdan Baciro

– L’ulltimo capodanno dell’umanità

Libri

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “SEMI VIOLATI TRA LE SEDI DELL’ANIMA” DI ANTONELLA LOCONTE STORIA VERA  a cura di Francesca Guidi

VIVERE CON UNA SPERANZA  e  CHRISTIAN IL NOSTRO SENSO DELLA VITA

a cura di Emily Iavasile

Poesia e Musica
Progetto “Le cinque note” di Silvia Liuti e Lara Giancarli, con la musica di Michele Piombetti

Sono cinque le note che trasformano in suono ciò che da sempre muove l’animo umano, cinque note per la costruzione ancestrale della frase musicale, tipica delle musiche popolari . Il nostro progetto racconta di questo attaccamento viscerale all’Origine e all’Essenza. Il canto fuoriesce per dare corpo a un sentimento vivo, eppure antico. Il nostro repertorio attraversa diverse lingue (fiammingo, grecanico, siciliano) e ritmi, raccontando le passioni, i sentimenti, i paesaggi emotivi che abitano in maniera diversa, eppure universale, ogni essere umano. Due voci di donne che si armonizzano alla ricerca di un centro, la musica come onda, che dà sfumature e rende prezioso l’ancoraggio, per riunire con la musica principio maschile e femminile, cielo e terra.

“Poesiaemusica – con Milena gregori e grazia barboni carniani

Milena Gregori  recita poesie di veronica Zacchilli, Giancarla Gianfelici, Concetta Contini e Mirella Piersigilli accompagnata dalla voce e chitarra di Grazia Barboni Carniani