PROGETTIAMO IL FUTURO DI VILLA BORGOGNONI
…un po di storia
– anno 2000 – di proprietà comunale e ristrutturata con i fondi pubblici del Giubileo, diviene Ostello della Gioventù, con vincolo decennale.
– anno 2006 – la Villa viene cartolarizzata e destinata alla vendita. La gestione temporanea dell’Ostello è affidata ad una cooperativa di tipo B.
– anno 2008 – per scongiurare la vendita e mantenere la Villa patrimonio comune, molte associazioni del territorio danno vita ad un Coordinamento che si propone di far conoscere e valorizzare l’Ostello organizzando attività culturali, la principale delle quali, Equa la Festa,diventa un appuntamento annuale .
– anno 2009 – nasce l’Associazione di volontariato SpaziOstello Onlus che è la continuazione,in forma più strutturata, del Coordinamento di cui sopra.
Suo scopo è valorizzare l’Ostello di Villa Borgognoni a Jesi, promuovendo attività socioculturali e ricreative volte a favorire l’integrazione, il confronto e lo sviluppo critico.
– anno 2014 –temporaneamente sospeso il servizio di ospitalità dell’Ostello della Gioventù, l’Amministrazione Comunale affida a titolo gratuito gli spazi comuni di Villa Borgognoni ad un team di associazioni che si riunisce sotto il nome di “Ostello delle Idee”. Queste ancora oggi si propongono di valorizzare il luogo aprendolo ai cittadini e promuovendo la collaborazione anche con altre associazioni .
– anno 2017 – sciolta la società di cartolarizzazione cui era stata dato l’incarico di vendere la villa, finalmente la struttura è tornata di proprietà comunale.
–anno 2018 – a seguito della decisione da parte dell’Amministrazione Comunale di destinare, seppur temporaneamente, Villa Borgognoni a sede degli uffici dell’ASP, le associazioni di Ostello delle Idee insieme ad altre 17 associazioni e singoli cittadini , presentano una proposta Proposta di atto per Villa Borgognoni Ostello
Il Progetto in sintesi
L’esperienza gestionale fatta in questi anni ci ha convinti che, questo spazio ed altre
strutture della città possono essere oggetto di rigenerazione condivisa per sostenere progetti innovativi in ambito culturale e creativo, con ricadute occupazionali e di sviluppo economico del territorio.
Abbiamo quindi maturato alcune idee e alcuni obiettivi che riguardano l’Ostello di Villa
Borgognoni, ma anche una metodologia per coniugare il sostegno ad imprese creative con la rigenerazione dei tanti contenitori in disuso o privi della loro originaria funzionalità.