A.J.A. ASSOCIAZIONE JESINA ASTROFILI
presenta
L’ESPERIENZA ASTROFILA NELL’OSSERVAZIONE DEL CIELO PROFONDO
Mercoledì sera all’Ostello di Villa Borgognoni , Andrea Boldrini ha mantenuto per quasi due ore l’attenzione del pubblico di esperti e neofiti venuto ad ascoltare , “l’esperienza astrofila nell’osservazione del cielo profondo”. L’associazione Jesina Astrofili ha dato inizio alla serie di incontri sull’osservazione del cielo che si terranno nel mese di aprile a Villa Borgognoni e che si concluderanno il 27 maggio con l’osservazione guidata del cielo presso l’Osservatorio astronomico “Giancarlo Braconi” in località Torre di Jesi.
Oggetto del profondo cielo è un termine usato nell’astronomia amatoriale per indicare oggetti del cielo notturno che non sono né stelle , né oggetti del sistema solare. La grande maggioranza di questi oggetti non sono visibili ad occhio nudo, e solo una minoranza può essere vista con un telescopio.
Osservare questi oggetti , ha spiegato Boldrini, è molto difficile nel nostro cielo cittadino , altamente inquinato di luci, è preferibile spostarsi in montagna e utilizzare telescopi e, qui la scelta è ampia ed è difficile destreggiarsi . La cosa migliore è costruirne uno su misura , come ha fatto Boldrini e portarselo al seguito alla ricerca di nebulose.
Tralasciando la comprensione di termini tecnici e di difficili calcoli, la vista di nebulose simili a quadri astratti ha reso l’esperienza affascinante e da ripetere. (Commento di Paola Sabbatini)